PER UNA COSTA SOSTENIBILE
Elaborazione di indirizzi strategici e sperimentazione di “azioni pilota” nei settori tradizionali ed emergenti della Blue Economy per lo sviluppo sostenibile delle aree costiere, in attuazione degli obiettivi dell’Agenda 2030 e attraverso lo strumento operativo del “Contratto di Costa”.
Il Progetto di Cooperazione Interterritoriale BLUE COAST AGREEMENTS 2030 si inserisce nel quadro delle attività di competenza dei FLAG previste dalla misura 4.64 del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP) 2014/20.

I valori del progetto
FOTO @ FILIPPO ROMANO
UN PROGETTO CONDIVISO E PARTECIPATO
Il progetto fornirà un impulso alla crescita delle comunità locali, offrendo un supporto concreto di orientamento agli indirizzi e alle possibili azioni per attuare la Bue Economy sostenendo la diversificazione economica e la creazione di nuovi posti di lavoro nei territori.
Lo strumento operativo considerato, per la costruzione degli indirizzi strategici e la sperimentazione delle “azioni pilota”, è il Contratto di Costa che deriva dal modello tradizionale del “Contratto di Fiume”, ed è calibrato sulle specificità e molteplicità di interessi, attori e risorse territoriali che caratterizzano un sistema costiero. La best practice di riferimento è il Contratto di Costa Veneta, prima esperienza in Italia avviata nel 2016 su tutta la costa regionale (nei territori litoranei compresi tra la foce del fiume Tagliamento e il Delta del Po) per facilitare l’attuazione alla scala locale delle politiche comunitarie, nazionali e regionali in materia di tutela ambientale, difesa idraulica, adattamento agli effetti del cambiamento climatico e in generale di gestione integrata dei territori all’interfaccia terra mare, congiuntamente alla valorizzazione e alla promozione dello sviluppo locale attraverso una cooperazione consapevole, responsabile, operativa e continua.
L’applicazione del Contratto di Costa potrà contribuire a migliorare la governance di rete locale con ricadute positive sulla Blue Economy.
La proposta progettuale BLUE COAST AGREEMENTS 2030 è stata elaborata dal FLAG GAC Chioggia Delta del Po a partire dai fabbisogni riconosciuti e condivisi con i FLAG del partenariato, nell’ambito delle diverse attività laboratoriali svolte sia a livello locale, attraverso le rispettive Strategie di Sviluppo Locale (SSL), che a livello nazionale ed internazionale nelle occasioni di incontro supportate dalla Rete Nazionale dei FLAG e da FARNET.

FOTO @ FILIPPO ROMANO
Ultime News
Conclusi i corsi del programma educativo “Il mare in classe”
Con l’ultima lezione del primo dicembre, dedicata alla learning week per studenti delle scuole secondarie di secondo grado dal titolo “Il mare intorno a noi”, si è concluso il ciclo di corsi del programma educativo “Il mare in classe” del progetto BCA2030.
Blue Coast Agreements 2030 a Sealogy
Il 17 novembre si terrà a Ferrara, al Salone Europeo della Blue Economy 2022 /Sealogy), un seminario dal titolo “Nuovi modelli di governance, strumenti ed esperienze per una blue growth sostenibile delle zone costiere”, tenuto da Blue Coast Agreements 2030 in collaborazione con Unione Regionale Economica Slovena e il Comune di Porto Tolle.
Laboratorio progettante del FLAG Alto Tirreno Toscano
Nella giornata del 4 novembre si è svolto il laboratorio progettante seguito dall'uscita sul territorio del FLAG Alto Tirreno Toscano. Si è concluso così il programma dei laboratori progettanti di Blue Coast Agreements 2030.