Giovedì 17 novembre – ore 14.00 – 18.00
Blue Coast Agreements 2030 a Sealogy
Il 17 novembre si terrà a Ferrara, al Salone Europeo della Blue Economy 2022 /Sealogy), un seminario dal titolo “Nuovi modelli di governance, strumenti ed esperienze per una blue growth sostenibile delle zone costiere”, tenuto da Blue Coast Agreements 2030 in collaborazione con Unione Regionale Economica Slovena e il Comune di Porto Tolle.
l partenariato dei FLAG italiani del Progetto BLUE COAST AGREEMENTS 2030, in collaborazione con l’Unione Regionale Economica Slovena (URES) e il Comune di Porto Tolle, capofila del Progetto Delta del Po DESTINAZIONE PESCA, organizzano il Seminario intitolato “NUOVI MODELLI DI GOVERNANCE, STRUMENTI ED ESPERIENZE PER UNA BLUE GROWTH SOSTENIBILE DELLE ZONE COSTIERE”.
L’iniziativa muove dall’interesse espresso dall’URES rispetto alle esperienze in corso sul territorio nazionale italiano, agli strumenti e ai nuovi modelli di governance funzionali alla pratica della BLUE GROWTH nelle zone costiere e per le comunità locali che vivono e operano nel settore della pesca e dell’acquacoltura, tenuto conto dei criteri e degli obiettivi di sostenibilità riferiti all’Agenda 2030 dell’ONU.
In particolare, l’attenzione è stata posta sul Progetto BLUE COAST AGREEMENTS 2030 in corso di realizzazione da parte di undici FLAG italiani (Fishing Local Action Groups), che fornisce un nuovo modello di governance per le zone costiere ma anche di gestione e di operatività atta a facilitare la “messa a terra” degli obiettivi e dei target di sostenibilità.
La prima parte del seminario è quindi dedicata alla presentazione del Progetto BLUE COAST AGREEMENTS 2030 e dei primi esiti maturati sui territori degli undici FLAG di partenariato (FLAG GAC Chioggia e Delta del Po; FLAG Partner: FLAG Veneziano – VeGAL; FLAG Costa dell’Emilia-Romagna; FLAG Marche Centro; FLAG Marche Sud; FLAG Costa Blu; FLAG Alto Tirreno Toscano; FLAG Costa degli Etruschi; FLAG Pescando, FLAG Levante Ligure e FLAG Savonese). Nella seconda parte invece vengono illustrate alcune esperienze e buone pratiche locali realizzate in ambito della ricerca tecnico scientifica (Progetti INEST e FRAMESPORT), ma anche ad opera di pubbliche amministrazioni (Progetto DELTA DEL PO DESTINAZIONE PESCA) e di privati (Progetto MICROALGHE).
In conclusione, una tavola rotonda animata dal Mipaaf, dalla Rete Nazionale dei FLAG e da Regioni e FLAG partner del Progetto di Cooperazione “BLUE COAST AGREEMENTS 2030” porta a una riflessione di indirizzo su “IL CONTRIBUTO DEI FLAG ITALIANI PER UNA BLUE GROWTH SOSTENIBILE DELLE ZONE COSTIERE FRA FEAMP E FEAMPA”.
Il seminario si terrà nella Sala Volturno, Fiera di Ferrara, dalle 14.00 alle 18.00 L’ingresso è libero e la partecipazione al Convegno (previa iscrizione) consente l’accesso gratuito alla Fiera.
