Uno strumento di governance

Il progetto Blue Coast Agremeents 2030 propone come strumento operativo per l’attuazione delle strategie di sviluppo territoriali connesse all’attuazione dell’Agenda 2030 il Contratto di Costa.

Il Contratto di Costa, sulla traccia dei Contratti di Fiume, è uno strumento di governance per facilitare l’attuazione alla scala locale delle politiche comunitarie, nazionali e regionali in materia di tutela ambientale, difesa idraulica, adattamento agli effetti del cambiamento climatico, alla gestione integrata dei territori costieri, oltre alla valorizzazione e alla promozione dello sviluppo locale.

Il modello di riferimento è il Contratto di Costa Veneta (Conferenza dei Sindaci del litorale). Le attività, sviluppate per fasi, hanno portato alla realizzazione dell’analisi territoriale e all’ascolto del territorio organizzato in assemblee plenarie, tavoli tematici, tavoli territoriali e focus groups finalizzati alla costruzione del Piano di Azione e alla sottoscrizione del Contratto di Costa Veneta sviluppato sui temi: difesa e adattamento climatico, sviluppo locale sostenibile, infrastrutture e accessibilità, pesca-acquacoltura e agricoltura compatibili con l’ambiente.

Nei territori degli 11 FLAG partner di Progetto sono attualmente attivi una ventina di Contratti di diversa natura (Fiume, Zona umida, Foce, Costa, Lago) e stato di avanzamento.

Gli obiettivi di questa azione del progetto Blue Coast Agremeents 2030.

  • Consolidare le esperienze di “Contratto di Costa” già attive e strutturate, come nel caso del Contratto di Costa veneta

  • Declinare, all’interno delle esperienze di Contratto attive, linee di azione dedicate alla gestione integrata e alla valorizzazione delle risorse delle fasce costiere a partire dall’acqua

  • Sostenere e/o dare impulso all’avvio di Contratti di Costa al fine di favorire strategie concertate di sviluppo nei territori dei FLAG di partenariato attraverso processi di coinvolgimento attivo dei portatori di interesse.

Mappatura dei Contratti attivi nei territori del FLAG partner di progetto

Aggiornamento aprile 2022

AGISCI ADESSO

CONTATTACI