Sintesi delle esperienze
L’attività di ricognizione delle esperienze delle diverse tipologie di Contratti in corso nei territori costieri del partenariato di progetto considera prioritariamente quelli che per dominio geografico hanno diretta attinenza o come oggetto esclusivo il sistema costiero. A questi si aggiungono quei Contratti che interessano i corsi d’acqua che intersecano, nel loro tratto terminale in prossimità della foce, i territori costieri del FLAG.
La schedatura ha censito 31 Contratti nel complesso.
TIPO CONTRATTO
Contratto di Costa
Contratto di Fiume
Contratto di Foce
Contratto di Laguna
Contratto di Zona Umida
Contratto di Lago
TOTALE
NUMERO
4
22
1
2
1
1
31
Nei territori dei FLAG partner di progetto il Contratto di Fiume anche nelle sue molteplici declinazioni (costa, lago, foce, laguna, etc.) è una pratica a cui sempre più frequentemente fanno ricorso le comunità locali, anche sotto la spinta in alcuni casi, delle amministrazioni regionali che a diverso titolo supportano tali iniziative “dal basso”.
Sintesi delle questioni emerse dall’analisi dei Contratti
- Conservare e ripristinare gli habitat dunali e gli ambienti umidi litoranei
- Mitigare i processi erosivi costieri
- Contrastare il beach & marine litter e gestire i rifiuti flottanti
- Recuperare la capacità di trasporto dei sedimenti
- Contrastare la diffusione delle specie aliene
- Mettere in sicurezza la foce dei fiumi
- Depurare i reflui urbani
- Prevedere aree di laminazione
- Valorizzare paesaggisticamente i territori fluviali e le zone umide di foce
- Riattivare dinamiche lagunari
- Tutelare e valorizzare il patrimonio culturale della pesca in laguna
- Riequilibrare idromorfologicamente la laguna
- Diversificare e innovare i prodotti turistici
- Favorire la resilienza dei territori e l’adattamento ai cambiamenti climatici
- Incrementare la mobilità lenta (ciclabile, pedonale, etc.)
- Favorire accordi agroalimentari
- Governance territoriale partecipata
- Recupero dell’equilibrio quantitativo e qualitativo delle risorse idriche a scala di bacino
- Riduzione della vulnerabilità del territorio
- Promozione sostenibile del turismo
- Valorizzazione dell’ambiente fluviale e delle attività che vi si svolgono (culturali, economiche, sociali e turistiche)
- Migliorare la qualità dell’acqua e dell’ecosistema fluviale
- Tutela della biodiversità e del capitale naturale
- Mitigazione del rischio idraulico attraverso opere non impattanti
- Promozione turistica dei valori ambientali
- Sostegno a un’agricoltura di qualità legata ai prodotti locali
- Gestione del rischio idraulico coniugando la funzione di riserva idrica con la criticità del rischio alluvioni
Garantire il riconoscimento del lago quale area umida di rilevante valore ambientale, ecosistemico, paesaggistico, idraulico
