verso possibili forme di agreements
Fra gli obiettivi specifici del progetto BLUE COAST AGREEMENTS 2030 vi è il consolidamento (nei contesti già operativi) o il supporto all’avvio (nei contesti in cui non c’è operatività specifica) di processi partecipativi finalizzati alla sottoscrizione di un “Contratto di Costa” sul modello del tradizionale “Contratto di Fiume” (Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale”, art. 68 bis), per un coinvolgimento attivo dei portatori di interesse sia in fase di analisi che in fase di progetto, nell’integrazione generale dei settori e delle strategie di sviluppo territoriali che afferiscono ai territori costieri e che sono connesse all’attuazione dell’Agenda 2030.
Nello specifico il progetto prevede di:
Consolidare le esperienze di “Contratto di Costa” già attive e strutturate (ad es. il Contratto di Costa Veneta)
Supportare l’integrazione delle esperienze di “Contratto di Fiume” (ad es. con linea d’azione dedicata alle “questioni costiere” nell’ambito del Programma o Piano d’Azione del Contratto di Fiume)
Sostenere l’avvio di nuove esperienze di “Contratto di Costa”, attraverso le attività di progetto, nel caso di territori privi di tali strumenti.
Sarà capitalizzata l’operatività dei diversi Contratti già avviati sui territori e, alla luce dell’esperienza del Contratto di Costa Veneta considerato come buona pratica, verrà incentivata l’implementazione dei Contratti esistenti e/o l’avvio di nuovi processi.
Al fine del raggiungimento di tali obiettivi il progetto prevede l’organizzazione di 3 Tavoli Tematici di ascolto e confronto e 3 Laboratori di Visioning nei quali sono coinvolte le comunità dei FLAG di partenariato, finalizzati alla conoscenza delle questioni prioritarie per le aree costiere e all’elaborazione di indirizzi strategici condivisi e possibili forme di agreements.
Grazie all’apporto dei diversi portatori di interesse verranno delineate le possibili linee strategiche di una Vision condivisa tra sistema territoriale del Mar Tirreno e sistema territoriale del Mare Adriatico sulla scorta degli esiti dei Tavoli e Laboratori precedenti.
Tavoli tematici di ascolto e confronto (modalità da remoto)
17 giugno 2022 ore 14.30-17.30
1° Tavolo – “Economia circolare e Marine Spatial Planning per le basi di una strategia di welfare del mare”
MATERIALI SCARICABILI
• Presentazione 1° Tavolo
• La pianificazione degli spazi marittimi – Andrea Barbanti (CNR-ISMAR)22 giugno 2022 ore 14.30-17.30
2° Tavolo – “Opportunità di sviluppo della blue economy nel contesto della protezione ambientale in ambito marino costiero”
MATERIALI SCARICABILI
• Presentazione 2° Tavolo
• Blue economy e protezione ambientale in ambito marino costiero – Parte 1 – Saša Raicevich (ISPRA)
• Blue economy e protezione ambientale in ambito marino costiero – Parte 2 – Saša Raicevich (ISPRA)29 giugno 2022 ore 14.30-17.30
3° Tavolo – “Cultura e società delle coste e del mare”
MATERIALI SCARICABILI
• Presentazione 3° Tavolo
• Patrimonio culturale e comunità – Parte 1 – Dott.ssa Cristina Ambrosini (Regione Emilia-Romagna)
• Patrimonio culturale e comunità – Parte 2 – Dott.ssa Cristina Ambrosini (Regione Emilia-Romagna)
Laboratori di Visioning (in presenza)
14 luglio 2022 ore 15.00-18.00 – Viareggio, Villa Paolina, Via Machiavelli 2
1° Laboratorio di visioning per la costa tirrenica
MATERIALI SCARICABILI
• Presentazione 1° Laboratorio di Visioning21 luglio 2022 ore 15.00-18.00 – Ancona, Palazzo Comunale, ex sala Consiglio Comunale, largo XXIV Maggio 1
2° Laboratorio di visioning per la costa adriatica
MATERIALI SCARICABILI
• Presentazione 2° Laboratorio di Visioning
• Il Progetto BCA2030 – Caterina D’Auria (Flag Marche Centro)
• Esperienze CdF nella Regione Marche – Parte 1 – Giliana Porrà (Regione Marche)
• Esperienze CdF nella Regione Marche – Parte 2 – Giliana Porrà (Regione Marche)
• Verso un Contratto di Costa della Riviera del Conero – Carlo Brunelli (Coordinatore CdF Musone e Alto Potenza)
13 ottobre 2022 ore 15.00-18.30 – Taglio di Po, Museo della Bonifica di Ca’ Vendramin, via Veneto 38
3° Laboratorio di visioning per la costa adriatica
NEWS DELL’EVENTO
MATERIALI SCARICABILI
• Presentazione 3° Laboratorio di Visioning
• Bisogni e strategie per lo sviluppo sostenibile della costa -Diego Santaliana (Polo Tecnologico Alto Adriatico)
• Il progetto MARLESS – Andrea Torresan (ARPAV)
• Laboratorio partecipativo – Riccardo Arena
• Laboratorio partecipativo – Riccardo Arena