Loading...
BCA 2030 Home 22022-05-06T06:52:44+00:00

PER UNA COSTA SOSTENIBILE

Elaborazione di indirizzi strategici e sperimentazione di “azioni pilota” nei settori tradizionali ed emergenti della Blue Economy per lo sviluppo sostenibile delle aree costiere, in attuazione degli obiettivi dell’Agenda 2030 e attraverso lo strumento operativo del “Contratto di Costa”.

Il Progetto di Cooperazione Interterritoriale BLUE COAST AGREEMENTS 2030 si inserisce nel quadro delle attività di competenza dei FLAG previste dalla misura 4.64 del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP) 2014/20.

Read More
MAPPA DEI FLAG

I valori del progetto

FOTO @ FILIPPO ROMANO

UN PROGETTO CONDIVISO E PARTECIPATO

Il progetto fornirà un impulso alla crescita delle comunità locali, offrendo un supporto concreto di orientamento agli indirizzi e alle possibili azioni per attuare la Bue Economy sostenendo la diversificazione economica e la creazione di nuovi posti di lavoro nei territori.

Read More

OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI

Il progetto BLUE COAST AGREEMENTS 2030 interessa le aree costiere del territorio nazionale su cui operano gli 11 FLAG del partenariato (GAC Chioggia e Delta del Po (capofila), Veneziano – VeGAL, Costa dell’Emilia Romagna – DELTA 2000, Marche Centro, Marche Sud, Costa Blu, Alto Tirreno Toscano, Costa degli Etruschi, Pescando, GAC Savonese, Levante Ligure). È orientato ad attuare alla scala locale, nel quadro delle politiche cofinanziate dal FEAMP per i settori marittimi tradizionalmente riconducibili alla Blue Economy, l’Agenda 2030 con priorità al perseguimento dell’Obiettivo 14 “Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine” e alla calibratura dei relativi Target.

L’Agenda 2030 a livello europeo è stata declinata attraverso il Green Deal Europeo che è parte integrante della Strategia della Commissione Europea per attuare gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Il Green Deal europeo costituisce la guida per tutte le azioni e le politiche dell’UE con l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica nel 2050.

L’Italia ha ripreso gli obiettivi strategici dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile nell’ambito della programmazione economica, sociale e ambientale con la Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile (SNSvS). La Strategia nazionale prevede che le regioni approvino le proprie Strategie Regionali di Sviluppo Sostenibile (SRSvS) individuando le azioni da attuare nel proprio territorio (Veneto, Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Toscana, Sardegna, Liguria).

Obiettivo prioritario del progetto BLUE COAST AGREEMENTS 2030 è il miglioramento del livello di sostenibilità dei territori litoranei del partenariato mirando al raggiungimento di una “Costa Sostenibile” che sia più resiliente, produttiva, diversificata, distintiva, attrattiva e salutare, consolidando i settori tradizionali ed emergenti della Blue Economy.

OBIETTIVI OPERATIVI
AMBITI TEMATICI
FLAG GAC Chioggia e Delta del Po
FLAG Veneziano
FLAG Costa dell'Emilia Romagna
FLAG Marche Centro
FLAG Marche Sud
FLAG Costa Blu
FLAG Costa degli Etruschi
FLAG Alto Tirreno Toscano
FLAG Pescando
FLAG GAC Levante Ligure
FLAG savonese

FOTO @ FILIPPO ROMANO

Ultime News

Blue Coast Agreements 2030 a Sealogy

Il 17 novembre si terrà a Ferrara, al Salone Europeo della Blue Economy 2022 /Sealogy), un seminario dal titolo “Nuovi modelli di governance, strumenti ed esperienze per una blue growth sostenibile delle zone costiere”, tenuto da Blue Coast Agreements 2030 in collaborazione con Unione Regionale Economica Slovena e il Comune di Porto Tolle.

AGISCI ADESSO

CONTATTACI
Torna in cima