OBIETTIVI DEL PROGETTO E RISULTATI ATTESI

Il progetto BLUE COAST AGREEMENTS 2030 interessa le aree costiere del territorio nazionale su cui operano gli 11 FLAG del partenariato (GAC Chioggia e Delta del Po (capofila), Veneziano – VeGAL, Costa dell’Emilia Romagna – DELTA 2000, Marche Centro, Marche Sud, Costa Blu, Alto Tirreno Toscano, Costa degli Etruschi, Pescando, GAC Savonese, Levante Ligure). È orientato ad attuare alla scala locale, nel quadro delle politiche cofinanziate dal FEAMP per i settori marittimi tradizionalmente riconducibili alla Blue Economy, l’Agenda 2030 con priorità al perseguimento dell’Obiettivo 14 “Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine” e alla calibratura dei relativi Target.

L’Agenda 2030 a livello europeo è stata declinata attraverso il Green Deal Europeo che è parte integrante della Strategia della Commissione Europea per attuare gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Il Green Deal europeo costituisce la guida per tutte le azioni e le politiche dell’UE con l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica nel 2050.

L’Italia ha ripreso gli obiettivi strategici dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile nell’ambito della programmazione economica, sociale e ambientale con la Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile (SNSvS). La Strategia nazionale prevede che le regioni approvino le proprie Strategie Regionali di Sviluppo Sostenibile (SRSvS) individuando le azioni da attuare nel proprio territorio (Veneto, Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Toscana, Sardegna, Liguria).

Obiettivo prioritario del progetto BLUE COAST AGREEMENTS 2030 è il miglioramento del livello di sostenibilità dei territori litoranei del partenariato mirando al raggiungimento di una “Costa Sostenibile” che sia più resiliente, produttiva, diversificata, distintiva, attrattiva e salutare, consolidando i settori tradizionali ed emergenti della Blue Economy.

OBIETTIVI OPERATIVI
AMBITI TEMATICI
FLAG GAC Chioggia e Delta del Po
FLAG Veneziano
FLAG Costa dell'Emilia Romagna
FLAG Marche Centro
FLAG Marche Sud
FLAG Costa Blu
FLAG Alto Tirreno Toscano
FLAG Costa degli Etruschi
FLAG Pescando
FLAG GAC Levante Ligure
FLAG savonese

L’obiettivo 14 dell’Agenda 2030

L’ Obiettivo 14 dell’Agenda 2030, al cui perseguimento mira il progetto BLUE COAST AGREEMENTS 2030, si propone di ridurre in modo significativo entro il 2025 tutti i tipi di inquinamento marittimo e di portare a un livello minimo l’acidificazione degli oceani. Già entro il 2020 gli ecosistemi marini e costieri dovranno essere gestiti e protetti in modo sostenibile. Entro il 2020 anche la pesca dovrà essere disciplinata in modo efficace. Per porre un limite alla pesca eccessiva nei mari, le attività illegali e non regolamentate in questo campo nonché le pratiche distruttive dovranno essere sradicate. Inoltre, determinate forme di sovvenzioni alla pesca dovranno essere vietate.

L’inquinamento e lo sfruttamento eccessivo degli oceani causano una quantità sempre maggiore di problemi, come il pericolo acuto per la diversità delle specie, l’acidificazione dei mari e l’aumento dei rifiuti di plastica. Oltre alla pesca e allo sfruttamento a livello industriale delle risorse marine, anche i mutamenti climatici sono causa di una pressione sempre maggiore sugli ecosistemi. Un pericolo per la vita marina arriva ovviamente anche dal turismo, sia quello costiero sia il turismo di crociera, che hanno un forte impatto sull’ecosistema acquatico. Aumento dell’inquinamento, degrado e distruzione delle coste per la costruzione di nuove infrastrutture dedicate, elevato sfruttamento delle risorse idriche, causano danni a lungo termine all’economia delle comunità locali.

La popolazione mondiale in continuo aumento sarà in futuro ancora più dipendente dalle risorse dei mari.

NUMERI DEL MARE

0%
del PIL italiano prodotto dalla Blue Economy
0km
di sviluppo delle coste italiane
0%
di superficie terrestre ricoperta dal mare
0mld
di persone che vivono grazie al mare
0ton
di plastica versate in mare ogni minuto
0%
di habitat marini distrutti in 100 anni

AGISCI ADESSO

CONTATTACI