I percorsi formativi di Blue Coast Agreements 2030

  • Gli 11 FLAG partner del progetto offrono la possibilità alle proprie comunità scolastiche di prender parte alla iniziativa Il mare in classe: 4 percorsi formativi finalizzati a integrare le materie curricolari oltre ad avviare un approccio multidisciplinare legato al learning by doing e a modelli di didattica collaborativa. I percorsi sono pensati come curricolo verticale e costruiti sull’apprendimento graduale e progressivo degli studenti attraverso materie tra loro trasversali e interconnesse. I percorsi vengono intesi come progetti pilota replicabili. La strategia adottata per il programma educativo dedicato alle scuole si basa sulla sperimentazione di esperienze pilota e messa a punto di approcci e metodi replicabili. Sono state scelte fasce d’età e modelli didattici differenti.

  • Nel workshop Sostenibilità e Agenda 2030 per i Blue Coast Agreements, tramite la partecipazione di diverse figure professionali, vengono presentate soluzioni e pratiche innovative per la sostenibilità delle zone costiere e le città portuali/marittime. Viene data voce a istituzioni che si occupano di Blue Economy a livello locale, nazionale ed internazionale. Vengono presentate esperienze di sviluppo sostenibile riferite a vari territori, che possono costituire modelli di riferimento per l’applicazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

  • I Laboratori progettanti, attraverso Focus Group che vedono attivamente coinvolti gli attori locali, costituiranno momenti di confronto e discussione nei territori dei FLAG sull’approccio all’Agenda 2030 e ai suoi obiettivi. L’uscita sul territorio successiva ai laboratori progettanti ha lo scopo di far conoscere realtà innovative, verificare criticità e scambiare opinioni tra tutti gli attori coinvolti al fine di elaborare le strategie e le azioni da intraprendere per attuare gli obiettivi dell’Agenda 2030. A seguito delle attività dei Laboratori progettanti e delle uscite sui territori verranno selezionate, tra tutte quelle proposte, un’azione pilota per ogni FLAG partner che verrà strutturata come scheda di progetto comprensiva dei set di indicatori di risultato e di realizzazione (calibrati sulle specificità di ogni territorio).

  • Il Corso Think Blue fornisce ai partecipanti una finestra sulle nuove opportunità di business e sui temi di riferimento per la blue economy, affrontando casi studio e fornendo approfondimenti sulla legislazione in materia e su possibili fonti di finanziamento.

AGISCI ADESSO

CONTATTACI