20 settembre 2022 Presentazione del programma educativo “Il mare in classe”

Gli 11 FLAG partner del progetto offrono la possibilità alle proprie comunità scolastiche di prender parte alla iniziativa Il mare in classe: 4 percorsi formativi finalizzati a integrare le materie curricolari oltre ad avviare un approccio multidisciplinare legato al learning by doing e a modelli di didattica collaborativa. I percorsi sono pensati come curricolo verticale e costruiti sull’apprendimento graduale e progressivo degli studenti attraverso materie tra loro trasversali e interconnesse. I percorsi vengono intesi come progetti pilota replicabili. La strategia adottata per il programma educativo dedicato alle scuole si basa sulla sperimentazione di esperienze pilota e messa a punto di approcci e metodi replicabili. Sono state scelte fasce d’età e modelli didattici differenti, che abbracciano sia il primo che il secondo ciclo di istruzione scolastica.

Sono stati proposti:

  1. un corso dedicato agli insegnanti di ogni ordine e grado delle scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione dal titolo “Abitare il paesaggio del mare”, (23 ore/7 incontri); ottobre-novembre 2022 (on line);
  2. una learning week dedicata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado dal titolo “Il mare intorno a noi”, (30 ore/10 incontri); ottobre-dicembre 2022 (on line);
  3. un corso breve “Autumn school” dedicato agli studenti delle scuole secondarie di primo grado incentrato sull’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, (9 ore/3 incontri); 12-14-15 ottobre 2022 (Ca’ Vendramin, Taglio di Po);
  4. un corso dedicato agli insegnanti della scuola primarie dal titolo “La coesistenza di animali di terra, del mare e dell’aria”, (15 ore/5 incontri); giugno 2022 (on line)

––––––

1

Corso di formazione per insegnanti di ogni ordine e grado

Il percorso ha utilizzato il paesaggio del mare come contesto di lavoro in cui intrecciare le conoscenze delle discipline per creare tra gli insegnanti una narrazione condivisa che attinge alle STEM, alla fotografia e video (volgendosi quindi al concetto di STEAM in cui discipline artistiche e scientifiche creano sintesi educativa), alla geografia e a tutte le materie di cui gli insegnanti hanno portato la propria esperienza.

L’obiettivo è stato quello di creare dei contenuti didattici che intrecciassero le materie curricolari e al contempo agganciassero l’esplorazione del territorio costiero e del mare.

Tra gli argomenti sono stati trattati l’Agenda 2030, cambiamenti climatici e sostenibilità delle comunità e del paesaggio marino costiero; la Blue Economy in relazione con il rapporto stilato dalla Commissione europea nel 2020, seguiti da alcuni approfondimenti sul paesaggio del mare sopra e sotto la linea d’acqua (coesistenza tra specie e attività antropiche); le geografie simboliche e le narrazioni di genere; il museo diffuso del mare tra terra e acqua.

––––––

2

Learning week per studenti delle scuole secondarie di secondo grado

Gli studenti sono stati coinvolti, in integrazione al percorso curricolare o come progetto di alternanza scuola-lavoro, in un’esperienza multidisciplinare dedicata all’esplorazione del paesaggio marino nelle sue diverse forme. Il percorso è stato realizzato alternando le lezioni di approfondimento a una parte laboratoriale in cui si sono privilegiate le attività pratiche di elaborazione dei contenuti in produzioni video-fotografiche in grado di avvicinare gli studenti a pratiche artistiche di fabbricazione digitali, intrecciando attitudini creative e afferenti alle STEM (>STEAM).

I temi affrontati dalle lezioni hanno spaziato: dall’introduzione al paesaggio del mare tra natura, ritualità e tradizioni all’economia del mare tra fragilità ambientale e professioni di tradizione e nuove opportunità; dalla coesistenza delle specie alle geografie antropiche del mare, agli strumenti di rilevazione dei cambiamenti climatici (tra sostenibilità e catastrofi).

I contenuti dei laboratori invece hanno riguardato la ricognizione fotografica dedicata all’esplorazione del paesaggio litoraneo, la narrazione per immagini e la realizzazione di un video documentario di narrazione dedicato al mare.

Entrambe le attività laboratoriali dei due corsi di formazione per insegnanti e studenti delle scuole secondarie di secondo grado hanno prodotto un breve video documentario di osservazione (applicando le tecniche di ripresa con lo smartphone acquisite durante le lezioni pratiche/applicative), dedicato al tema del mare, delle acque e in più in generale dei loro contesti paesaggistici, che ha avuto come scopo, secondo i principi del documentario di osservazione, la ripresa della vita quotidiana in un determinato luogo senza alcuna intrusione in termini di dialoghi esterni che non fossero i rumori di fondo dell’ambiente filmato (in questo caso i litorali dei territori costieri dei Flag del partenariato).

Gli esiti di questa attività, sono stati sintetizzati in due video documentari (uno per corso), esito della sintesi dei contributi realizzati dai partecipanti durante i rispettivi workshops. A questi si aggiunge il Teaser “Il mare in classe” frutto del montaggio di estratti dei due video. Tutti i prodotti sono stati pubblicati sul canale YouTube di progetto https://www.youtube.com/@bluecoastagreements2030.

––––––

3

Autumn school per studenti delle scuole secondarie di primo grado (“#PoDeltaSWEEK, la Settimana della sostenibilità del Delta del Po”)

L’attività di formazione svoltasi nel corso della “#PoDeltaSWEEK, Settimana della sostenibilità del Delta del Po” si è strutturata come contributo finalizzato alla costruzione di quel giovane poliedrico, che vive nell’attualità con pensiero critico e consapevole, ha sete di conoscenza, sa confrontarsi e stare con gli altri ed è proiettato verso “l’esercizio di una piena cittadinanza”.

La proposta educativa è stata orientata a sviluppare un’attitudine intraprendente tra i partecipanti, rafforzando la capacità di lavorare in gruppo, stimolando l’autostima.

L’attività didattica è stata suddivisa in due parti tra loro metodologicamente e operativamente connesse. Una prima a carattere scientifico/conoscitivo, dedicata alla presentazione dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e all’approfondimento di alcuni di essi; una seconda ludico/apprenditiva nella quale gli studenti, attraverso il gioco da tavolo “Go Goals!” giocare a costruire il futuro (incentrato sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile) sono stati informati e motivati a perseguire gli Obiettivi in prima persona.

––––––

4

Corso di formazione per insegnanti della scuola primaria

Il percorso per la scuola primaria ha adottato il modello didattico esplorativo e creativo proposto da Keri Smith in numerose pubblicazioni destinate ai bambini curiosi o incuriositi dal mondo che li circonda.
L’esperienza formativa che è stata offerta agli studenti della scuola primaria è avvenuta in forma indiretta attraverso la preparazione preliminare dei loro inseganti.

Gli insegnanti insieme ai docenti coinvolti nella conduzione del corso hanno delineato sinergicamente tematiche in grado di stimolare un’esperienza conoscitiva/esplorativa basata sulla ricerca di soluzioni in modalità cooperative learning che ha portato ad impostare l’esercizio didattico a partire da un fatto realmente accaduto e osservato lungo il litorale di Viareggio (ma verificatosi anche in altri contesti litoranei) su un’interessante dinamica etologica legata al comportamento del lupo. Ciò ha fornito lo spunto per descrivere con testi, immagini, disegni, video gli elementi di attenzione scientifica al fine di costruire e sviluppare ulteriori percorsi narrativi da applicare in classe con gli alunni.

Il prodotto finale, esito dell’esperienza formativa, è un racconto illustrato da utilizzare come strumento didattico destinato agli insegnati dei territori dei Flag per divulgare la cultura ecologica legata alla vita animale che si svolge nei litorali. Il racconto è un ipertesto in formato digitale (PDF), che può essere presentato in aula con l’ausilio della Lavagna Interattiva Multimediale, all’interno del quale sono stati inseriti link a materiali fotografici, immagini e video di supporto e approfondimento delle conoscenze.

AGISCI ADESSO

CONTATTACI