ATTIVITà IN AULA E SUL TERRITORIO

I Laboratori Progettanti comprendono un insieme di incontri e attività, sia di laboratorio, sia di visita al territorio, finalizzate alla definizione delle azioni possibili di supporto all’attuazione dell’Agenda 2030 alla scala locale, nel quadro delle politiche cofinanziate dal Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP) per i settori marittimi tradizionalmente riconducibili alla Blue Economy e per i settori emergenti.

Gli incontri previsti dai Laboratori Progettanti si svolgono sui territori dei FLAG partner del progetto BLUE COAST AGREEMENTS 2030, con l’obiettivo di definire un catalogo delle azioni possibili, definendo tra di esse almeno una “azione pilota” con relativa scheda di sintesi.

Per poter attivare una fase di ascolto e discussione dei vari attori locali potenzialmente interessati da queste azioni, viene organizzato un laboratorio di discussione.

Oltre al laboratorio in aula, finalizzato a far condividere ai vari attori locali le idee di possibili azioni, il progetto prevede delle uscite sul territorio per poter visitare fisicamente i luoghi di eventuali criticità / eccellenze / siti di intervento.

Nei laboratori vari attori locali, individuati e invitati dai singoli FLAG, saranno chiamati a parlare, discutere e confrontarsi riguardo al loro approccio nei confronti dell’Agenda 2030, all’interno di un dibattito guidato da un moderatore.

Oltre a discutere delle strategie per la realizzazione dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, il focus group cercherà di definire anche delle azioni coerenti con tale strategia. Tra queste azioni ne sarà da selezionata almeno una per ogni FLAG come progetto pilota da sviluppare maggiormente.

Per la buona riuscita dei laboratori, ai FLAG ospitanti viene chiesto di invitare e spronare alla partecipazione i seguenti attori territoriali:

  • rappresentanti del FLAG stesso

  • rappresentanti dei pescatori professionali e non

  • rappresentanti degli stabilimenti balneari

  • rappresentanti dei commercianti della costa

  • rappresentanti delle istituzioni (comuni, gal, consorzi di bonifica, città metropolitane, unioni di comuni ecc.)

  • rappresentanti delle associazioni ambientaliste locali

  • rappresentanti delle associazioni albergatori

  • rappresentanti degli istituiti di ricerca

  • altre realtà affini al progetto

AGISCI ADESSO

CONTATTACI