“Sostenibilità e Agenda 2030 per i Blue Coast Agreements” – Workshop ad Ancona

Si è tenuto il 18 maggio ad Ancona, nella cornice della Mole Vanvitelliana nell’ambito della manifestazione Tipicità in Blu, il workshop “SOSTENIBILITÀ E AGENDA 2030 PER I BLUE COAST AGREEMENTS”. L’evento, organizzato nell’ambito del Progetto di Cooperazione Interterritoriale “BLUE COAST AGREEMENTS 2030”, ha visto una modalità di partecipazione ibrida, dove una parte di relatori e fruitori era presente fisicamente in sala e una parte in remoto, attraverso la trasmissione in diretta sui canali multimediali. Il workshop, aperto a tutti i rappresentanti degli 11 FLAG partner di progetto, ha visto una buona partecipazione di pubblico grazie alle tematiche di estrema attualità affrontate, anche nell’ottica delle politiche europee di aumento della sostenibilità nel settore della blue economy e nel rispetto degli obiettivi fissati dall’Agenda 2030.

Il workshop si è svolto in due sessioni: la prima era di indirizzo tecnico-politico, mentre la seconda ha previsto l’esposizione di casi studio come esempi di messa a terra degli obiettivi dell’Agenda 2030. La prima parte ha visto la partecipazione di Carlo Ricci di FAME-NET – unità di supporto istituita nell’ambito del Fondo Europeo per la Pesca Marittima e l’Acquacoltura (EMFAF 2021-2027) che si occupa del monitoraggio, valutazione e sostegno della rete locale della pesca e dell’acquacoltura – che ha sottolineato l’importanza dei FLAG nella pianificazione delle attività a livello locale, nell’ottica della sostenibilità e nel rispetto degli obiettivi dell’Agenda 2030 attraverso lo strumento dei Contratti di Costa.
Successivamente è intervenuta Francesca Biondo, direttrice della Federazione Nazionale delle Imprese di Pesca (FEDERPESCA), che ha sottolineato l’importanza del settore pesca in ottica di sostenibilità, anche a seguito dell’approvazione del “decreto salvamare” che permetterà di portare in porto i rifiuti pescati con le reti per farli smaltire e riciclare.
Si è passati poi all’analisi in dettaglio dell’Agenda 2030 e dei suoi obiettivi grazie all’intervento di Luigi di Marco, di Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS).
A chiudere questa prima parte è stata Maria Cristina Pedicchio, dell’Università di Trieste e di OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale), che ha presentato le linee guida dei finanziamenti europei di Horizon Europe focalizzando l’attenzione sulla missione con tema mare e oceani chiamata Starfish 2030, che ha l’obiettivo ambizioso di definire le politiche di tutela dei mari e degli oceani nella programmazione europea 2021-2027.

Nella seconda parte del workshop sono stati presentati alcuni casi studio con esempi di messa a terra degli obiettivi dell’Agenda 2030.
Il primo intervento è stato quello di Alessandro Lucchetti dell’Istituto di Scienze Marine (ISMAR) – CNR, che ha presentato l’importanza della collaborazione fra ricerca e operatori del settore pesca portando i risultati di alcuni progetti realizzati dal CNR, volti da un lato alla valutazione e mitigazione dei conflitti e degli effetti della pesca sulla fauna marina (delfini e tartarughe) e dall’altro ad uno studio sull’effetto della sostenibilità ambientale e di conservazione della specie relativo alla diminuzione della taglia delle vongole pescate.
Il secondo relatore è stato Cristian Maretti, presidente Legacoop Agroalimentare, che ha parlato dell’importanza dell’innovazione, della diversificazione nelle produzioni e della cooperazione internazionale nel settore della pesca, sempre in un’ottica di sostenibilità del settore.
A chiudere il convegno è stato l’intervento di Francesco de Franco, responsabile dell’unità ambientale e tecnica del Consorzio di Gestione dell’Area Marina Protetta di Torre Guaceto, che ha mostrato come esempio pratico l’effetto che la presenza dell’area marina protetta e della sua gestione ha avuto sulla qualità del pescato, dimostrando come la protezione di porzioni di aree marine impatti positivamente sulle dinamiche ecosistemiche marine, con una ricaduta positiva anche al di fuori di tali aree.

Share This Post

AGISCI ADESSO

CONTATTACI