Giovedì 13 ottobre – ore 15.00 – 18.30

Terzo laboratorio di Visioning a Ca’ Vendramin

Il terzo Laboratorio di Visioning di Blue Coast Agreements 2030, ospitato dal FLAG Chioggia Delta del Po, ha avuto luogo giovedì 13 ottobre in una cornice d’eccezione: la manifestazione #PoDeltaSweek, Settimana della sostenibilità del Delta del Po, che si è svolta da lunedì 10 a domenica 16 ottobre nel suggestivo scenario del Museo della Bonifica di Ca’ Vendramin, sul Delta del Po.

#PoDeltaSweek è in effetti un evento che, nei suoi intenti, nelle finalità e nelle modalità di svolgimento, presenta una particolare affinità con Blue Coast Agreements 2030. Il programma comprende una serie di seminari e convegni finalizzati a presentare, promuovere e diffondere la cultura della sostenibilità, sottolineando anche il contributo del territorio del Delta del Po alla realizzazione dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile in attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Con #PoDeltaSweek il Delta del Po è diventato per una settimana una grande piattaforma di conoscenza, scambio, approfondimento, esperienza e dibattito su tanti temi ambientali, economici e socioculturali.
La Fondazione Ca’ Vendramin, promotrice dell’iniziativa, vuole che questa Settimana della sostenibilità diventi un appuntamento annuale per dare continuità alla discussione sui temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale, fornendo di volta in volta nuovi spunti e occasioni di riflessione, di confronto e di crescita, a partire dalle progettualità messe in campo a livello locale da parte dei diversi attori territoriali, pubblici e privati, che vivono e operano nel Delta del Po.

Non poteva esserci quindi contesto migliore per lo svolgimento del terzo Laboratorio di Visioning di Blue Coast Agreements 2030, che giovedì 13 ottobre, dalle 15 alle 18.30, ha fornito spunti estremamente interessanti al dibattito sui temi della sostenibilità ambientale: dal Contratto di Costa in via di definizione, con relative aspettative e istanze del FLAG Chioggia Delta del Po e della costa veneta, alla presentazione dell’azione pilota Progetto MARLESS da parte di ARPAV, dall’analisi di bisogni e strategie per lo sviluppo sostenibile della costa all’interessantissimo laboratorio partecipativo, che ha delineato, con originali modalità di approccio, una definizione delle possibili linee strategiche per la costruzione di una Vision riferita al sistema costiero dei territori del partenariato.

Da segnalare il livello di coinvolgimento particolarmente elevato dei partecipanti e l’articolato e vibrante dibattito conclusivo, che ha confermato l’importanza e l’urgenza dei temi affrontati da Blue Coast Agreements 2030.

Le presentazioni e altri materiali relativi all’evento sono disponibili nella pagina Tavoli e Laboratori (scorrere fino ai link a fondo pagina).

Share This Post

AGISCI ADESSO

CONTATTACI