SECONDO INCONTRO A VENEZIA
(E ON LINE SU ZOOM)
Il secondo incontro di Think in Blue, il corso di imprenditorialità di Blue Coast Agreements 2030, si svolgerà il prossimo mercoledì 13 luglio.
Sede degli incontri in presenza sarà HIVE-M9, in Via Poerio 24 a Venezia-Mestre, ma è prevista anche la partecipazione in remoto attraverso la piattaforma dedicata, alla quale è necessario accedere anche per le iscrizioni.
Questo il tema del secondo incontro:
Esperienze di innovazione nell’ambito della Blue Economy con un approfondimento su acquacoltura e di un sistema di tracciabilità per evitare frodi su prodotto finito lavorato.
PROGRAMMA
09:30 – 10:00 Accoglienza e registrazione partecipanti
10:00 Presentazione del corso da parte di Alessandro Gaviraghi – Bio4Dreams S.p.a.
10:00 – 12:00 Interventi sul tema
Microalghe da bioraffineria: un ingrediente funzionale in mangimistica per un’acquacoltura più sostenibile – Katia Parati, Responsabile del Settore Acquacoltura –Istituto Sperimentale L. Spallanzani
Progetto B-BLUE – Caso studio golfo Manfredonia acquacoltura multi-trofica – Grazia Marina Quero, Ricercatrice presso Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie
Marine del CNR (CNR-IRBIM Ancona)Il settore della molluschicoltura nazionale e le innovazioni del settore – Eraldo Rambaldi – Direttore A.M.A Associazione Mediterranea Acquacoltori
Caso Studio tracciabilità di specie ittiche in prodotti – Ana Rodriguez Prieto – CEO WonderGene S.r.l.
Associazioni di Categoria della Pesca: l’esperienza di UNCI Agroalimentare
12:00 – 13:00 Laboratorio di discussione e condivisione di problematiche del settore e idee progettuali innovative – Sanipedia S.r.l. in collaborazione con Wondergene S.r.l.
